Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Associazione ricreativa e culturale italiana

Contatti

radioarcimasaniello@gmail.com

Tel: 081 8202659

Associazione

Radio ARCI Masaniello APS

Il primo circolo ARCI (Associazione ricreativa culturale italiana) nacque a Saviano nel 1964 nel rione Sirico: in un primo momento a piazza Emanuele Gianturco, poi successivamente in via Tommaso Tufano. Nel 1973, in seguito all´unificazione tra ARCI e UISP (Unione Italiana Sport Per tutti), il circolo savianese assunse la stessa denominazione ARCI-UISP, confermando tra i propri obiettivi il ruolo centrale di cultura, tempo libero e sport. Presidente dell’associazione era Nando Mascia, con vicepresidente Francesco Franzese. Si organizzavano principalmente gare podistiche, mostre di pittura ed altre attività culturali. In particolare fu esposta in quegli anni la prima lavatrice manuale.
Nel 1975 la sede dell’ARCI-UISP passò in via Vittorio Emanuele III, n°49, nel rione S. Erasmo. Presidente della nuova compagine era Antonio de Sena. Alle numerose attività culturali e sociali, si aggiunse il CINEFORUM, che si teneva nella sala ex Cinema Italia. Inutile dire che la partecipazione era altissima!
Negli anni successivi la confederazione ARCI-UISP si sciolse (anticipando quella nazionale del 1987), lasciando attiva sul territorio la sola sigla ARCI.

Le nostre attività

Teatr@rci

Nata nel 2013 con la guida del regista Felice Falco è un progetto artistico-culturale autonomo dell’associazione.

ARCImatto

Presentare la nascita dell’Arcimatto senza una piccola ma non esaustiva storia degli scacchi a Saviano mi è d’obbligo.

ARCI WebTV

Trasmissione Web di notizia, politica, sport, spettacolo e musica del nostro territorio e molto di più.

Carnevale con l'ARCI

Vieni a festeggiare con noi il Carnevale del nostro paese fatto di divertimento e tanta bella musica.

Carnevale con l'ARCI

Vieni a festeggiare con noi il Carnevale del nostro paese fatto di divertimento e tanta bella musica.

News

Le nostre News